Come berlo?
Va bevuto, con bicchiere ampio a tulipano, intorno ai 13/15° C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui e CO2 sono naturali. Ogni Bottiglia può essere diversa. Garantiamo ogni singola bottiglia, vi preghiamo di contattarci per difetti o anomalie.
Vignaioli, Artigiani del Vino e della Terra in Sardegna.
Categoria:
-
Chimbanta & battoro
Romangia IGT Rosso. Passito - Badde Nigolosu, Sennori .......